Incubi e Paure Notturne
Come affrontarli e gestirli in modo efficace
Spesso i bambini si svegliano nel cuore della notte in preda ad un pianto disperato, rifiutandosi di tornare a letto da soli dopo aver fatto un brutto sogno.
La paura è piuttosto frequente nei bambini: mostri, buio, ombre spaventose che nascono nella stanza a causa dei giochi di luce..
Le paure sono dietro l’angolo ed i bambini ne sono terrorizzati!
Se il tuo bambino continua a svegliarsi a causa degli incubi, forse è arrivato il momento di agire!
Comprendere come affrontare le sue paure aiuterà te ed il tuo bambino a dormire sonni tranquilli!
​

La paura si manifesta con segnali:
- cognitivi (pensieri, fantasie o immagini mentali ricorrenti);
- fisiologici (mal di pancia, irrigidimento, irrequietezza motoria..)
- comportamentali (evitamento e richiesta continua di vicinanza e rassicurazione).
In cosa consiste la consulenza?
È un incontro in videochiamata dove affronteremo insieme tutti gli aspetti che riguardano il tema degli incubi e delle paure notturne. Verranno fornite informazioni teoriche, tecniche e strategie educative per affrontare questo delicato momento ed aiutare il bambino a ritrovare la serenità.
Come funziona la consulenza?
Prima di fissare l'incontro vi verrà chiesto di compilare:
​
Un modulo conoscitivo contenente delle domande utili a conoscere la vostra situazione nel dettaglio: questo mi permetterà di aiutarvi meglio.
​
Una volta che avrò ricevuto il modulo compilato inizierà il nostro percorso insieme:
​
Analisi dettagliata della vostra situazione da parte della consulente (2-3 giorni lavorativi al massimo)
​
Primo contatto telefonico per concordare insieme giorno ed orario per voi più comodo per iniziare il percorso.
​
1 Videochiamata di circa 120 minuti sulla piattaforma Teams, dove affronteremo nello specifico tutti gli aspetti riguardanti gli incubi o le paure in questione.
​
Supporto video con SLIDE per seguire meglio tutta la parte teorica della videochiamata.
Come si svolge la videochiamata?
Prima parte della videochiamata dedicata allo scambio di informazioni: mi raccontate i vostri dubbi, le vostre perplessità a riguardo e come state vivendo questo delicato momento.
​
Seconda parte della videochiamata dedicata alla parte teorica: dove affronteremo passo passo tutti gli argomenti del programma che trovate qui.
​
Domande: nel corso della videochiamata avete ovviamente modo di fare tutte le domande che volete per approfondire, analizzare una situazione in particolare o chiarire qualche dubbio.
Quanto costa?
L'intero percorso comprende:
​
-modulo conoscitivo
-analisi dettagliata della vostra situazione
-1 videochiamata di circa 120 minuti
-supporto video con slide
-confronto e supporto della consulente
​
ed ha un costo di soli 70€.
Questo corso fa per te se...
- Sei un genitore attento ai bisogni educativi del tuo bambino
-Sei preoccupato per il tuo bambino ma non sai come aiutarlo
-Hai già provato molte strade ma nessuna sembra funzionare
- Cerchi di offrire sempre la parte migliore di te ai tuoi figli, ma adesso ti sembra di non fare abbastanza
- Vuoi evitare risvegli notturni in preda alle urla e al terrore del tuo bambino