Sonno e Risvegli Notturni
Migliora il sonno di tutta la famiglia
Il tuo bambino ha difficoltà ad addormentarsi?
Impieghi troppo tempo per addormentarlo e sei stanca di tenerlo in braccio e cullarlo per ore?
Si sveglia appena lo metti giù?
Il tuo bambino ha frequenti risvegli notturni?
Vorresti modificare il luogo o il modo in cui dorme, ma non sai come fare?
​
Se ti riconosci in una di queste situazioni non preoccuparti: possiamo affrontarlo insieme!
Il nostro Metodo
Passare dalla veglia al sonno è una fase molto delicata per un bambino, soprattutto se molto piccolo. Richiede una buona dose di fiducia in se stesso e nel genitore. Per potersi rilassare deve essere sicuro che il genitore sarà accanto a lui ogni volta che ne avrà bisogno e che sarà pronto a rispondere ai suoi bisogni.
​
Il distacco dal genitore è un'abilità che si impara con il tempo e capiamo benissimo che un bambino molto piccolo, che ha passato nove mesi della sua vita in costante contatto con la sua mamma, in un ambiente protetto, caldo e accogliente, con luci molto basse e rumori ovattati, sarà sicuramente spaventato di trovarsi in un posto completamente diverso rispetto a quello a cui è abituato!
​
Il nostro metodo rispetta la fisiologia del sonno del bambino, sostenendo ed incoraggiando il genitore ad adottare metodi dolci e graduali per preservare il benessere fisico ed emotivo del bambino.
​
Il nostro compito è quello di guidarvi attraverso questo percorso, fornendovi informazioni pedagogiche ed educative utili al fine di facilitare al genitore la comprensione della fisiologia del sonno e l'applicazione di metodologie appropriate.
Perchè scegliere SoStare?
Ciao, sono Chiara ed oltre ad essere una consulente del sonno sono prima di tutto un'educatrice.
Questo mi permette di avere un'ottima preparazione a livello pedagogico ed esserti di supporto in tutti i passaggi delicati, nel mantenere salda la relazione tra te ed il tuo bambino e nel concentrare l'attenzione anche sul vostro benessere emotivo.
In cosa posso aiutarvi?
- regolare gli orari dei riposini
- creare una routine stabile che favorisca sonno e buone abitudini
- comprensione dei cicli di sonno
- cambiare modalità di addormentamento
- gestire i risvegli notturni
- regressioni e scatti di crescita
- conciliare allattamento e sonno
- smettere di allattare dolcemente
- passaggio alla culla, al lettino o al letto nella propria stanza

Non c'è un posto sbagliato in cui far dormire il proprio bambino. La cosa più importante è che entrambi i genitori siano felici e che il bambino venga riconosciuto nei suoi bisogni!
Non ti chiederò MAI di lasciar piangere il tuo bambino, nemmeno per poco tempo!